Formazione

‘Poesie del respiro’ e Associazione Italiana Pazienti BPCO

L'esperienza dei malati in un libro inviato al Ministro della Salute Livia Turco

di Redazione

?L?idea è nata dall?incontro con gli Amici dell?Accademia della Fonte Meravigliosa, che fin dalla Prima Giornata Mondiale BPCO del 2001 hanno sostenuto la nostra Associazione e cercato di esprimere in versi il significato del respiro quale simbolo profondo della vita?, spiega Mariadelaide Franchi, Presidente dell?Associazione Pazienti. ?L?ambizione di questa pubblicazione è di suscitare nei malati stessi e nelle persone che condividono con loro tale condizione la voglia e la forza di esprimere i loro pensieri più intimi, le angosce più profonde, i sogni più luminosi ?aggiunge Mariadelaide Franchi- il coro eterogeneo di queste poesie rende chiaro come il lavoro dell?Associazione è teso a dare voce a chi reclama maggiore attenzione alla propria condizione e ad agire per cercare di migliorarla?.

Nelle 25 poesie di parla anche di sogni, di desideri di appelli ad amici fumatori, perché ?la tosse ti strazia e ti divora l?anima e di notte lo spasmo ti squassa il petto?. Ma anche di paesaggi, della mamma che accarezza i capelli e consola, del respiro profondo del mare, frasi melodiche che nascondono sempre una traccia del disagio di vivere con i ?polmoni incatenati?.

?A volte siamo noi che ci vergogniamo della nostra debolezza e non ci apriamo con chi pur ci vorrebbe ascoltare e capire ?prosegue Ottaviano Di Peco dell?Accademia della Fonte Meravigliosa- a volte, purtroppo, non c?è proprio nessuno che ci possa comprendere. Ma anche questo non é del tutto vero. Pure dal letto d?un ospedale si può comunicare con gli altri attraverso la poesia, raccontare i nostri sentimenti e le nostre emozioni, trovare quell?interlocutore insperato che spesso c?é ed ha bisogno quanto noi di confidarsi?. Un dolore misto spesso a depressione, che prende vita nelle pagine di questo volume e sembra ridare speranza, perché ??se il respiro manca. Se il fiato è spento e l?aria è intrappolata nei polmoni soffoca il grido. Serra l?animo al mondo?.

Il volume si può richiedere al numero verde dell?Associazione 800.961.922 e consultare al sito www.pazientibpco.it.

Chi desidera può anche inviare le proprie poesie sul respiro (ufficio_stampa_bpco@libero.it) che saranno pubblicate sul sito internet.

Info www.pazientibpco.it.

17 centesimi al giorno sono troppi?

Poco più di un euro a settimana, un caffè al bar o forse meno. 60 euro l’anno per tutti i contenuti di VITA, gli articoli online senza pubblicità, i magazine, le newsletter, i podcast, le infografiche e i libri digitali. Ma soprattutto per aiutarci a raccontare il sociale con sempre maggiore forza e incisività.